Natale, metà tredicesima per mutui e tasse

Per trenta milioni di italiani, dicembre significa tredicesima ma la metà di utilizzerà la mensilità per il bollette, tasse, rate in sospeso e mutui.

0
42623

Per oltre trenta milioni di italiani, dicembre significa tredicesima ma, purtroppo, oltre la metà di questi utilizzeranno la mensilità aggiuntiva per il pagamento di bollette, tasse, rate in sospeso e mutui, ma solo il 26 per cento degli italiani la utilizzerà per dei regali, e il 23% per il risparmio. Questo il risultato dell’indagine svolta da Coldiretti e Ixè sull’arrivo delle tredicesime che, in totale, porteranno nelle tasche degli italiani ben 39 miliardi di euro aggiuntivi nelle buste paga di dipendenti e pensionati, con un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente.

L’arrivo della tredicesima anticipa la scadenza del 16 dicembre, che quest’anno è la data in cui scadono i pagamenti per IMU e TASI, e in anticipo rispetto al pagamento del canone RAI. La tredicesima degli italiani, quindi, è quasi totalmente spesa per la maggior parte degli italiani, ma un minimo 23% degli italiani decide di metterla da parte per il futuro che, al momento, appare sempre più incerto. Così – continua l’indagine della Coldiretti – più di un italiano su quattro (circa il 26%) la impiegherà per lo shopping natalizio, che si concentrerà così negli ultimi 10 giorni del mese.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here