Uno studio Istat dal titolo “I consumi energetici delle famiglie” dà un dettaglio della situazione delle famiglie italiane dal punto di vista energetico: quasi tutte le famiglie hanno il riscaldamento – sia per l’abitazione sia per l’acqua – ma solo il 30% ha un condizionatore.
Le differenze sono molto più evidenti di quanto si possa pensare: in Val d’Aosta sono solo l’1,5% dei residenti ad averne uno, mentre in Sardegna si giunge ad un climatizzatore ogni due case. E se frigorifero e lavatrice sono ormai presenti in tutte le case, solo il 40% ha una lavastoviglie (25% al sud) e il 3% un’asciugatrice. Viene inoltre più utilizzata la lavastoviglie della lavatrice, con 4,3 lavaggi a settimana contro i 3,5 carichi di lavatrice.
E per quanto riguarda il riscaldamento? La maggior parte delle famiglie ha l’autonomo, con una percentuale del 66%, mentre il centralizzato è utilizzato al nord. Con il 70% degli impianti a metano.